Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Black Death, Christopher Smith 2010

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Black death di Christopher Smith, 2010 Il bristoliano Christopher Smith è un regista che da queste parti è visto da tempo con un occhio di riguardo: merito della scatenata commedia horror Severance, ma soprattutto dello stupefacente Triangle, geniale e cerebrale frullato di paradossi spaziotemporali che diventò una delle ossessioni del sottoscritto nella scorsa stagione. Per lo stesso motivo, saremmo pronti a perdonare a prescindere uno scivolone. Il suo quarto lungometraggio, ambientato nel trecento della "peste nera", è in realtà a mio avviso più un passo indietro che un vero passo falso. A volerla dire tutta, Black Death dà più che altro l'impressione di un film che fatica a prendere una direzione, indeciso tra la riproposizione efficace di un immaginario medievale aspro e violentissimo e il racconto morale con metafora nascosta in bella vista. Da un lato c'è infatti la cruda prima parte, con una rappresentazione originale e cupissima dell'Inghilterra minacciata dalla pestilenza e dalla morte, dall'altro c'è la tendenza a trasformarsi gradualmente (o improvvisamente) in un film a tema. E nell'ansia di stendere sul tavolo le sue opposizioni e di sembrare una cosa serissima a tutti i costi, si dimentica per strada il gusto della narrazione, diventando statico e inerte e affidandosi perlopiù alla presenza di Carice van Houten, che per un po' è ambigua e affascinante, ma il cui facile contrasto finisce presto per diventare stucchevole. Il tocco di Smith si vede soprattutto nello sguardo crudele e a suo modo tragico sullo spirito umano, in cui l'indole ferocemente (e sadicamente, a tratti) pessimista del regista acquista persino una maggiore profondità - con il rischio, certo, di diventare la sua maniera, ma non si può negare che anche questo film lasci una palpabile sensazione di disagio e di sconforto. E che se Black Death non è forse all'altezza dei due film precedenti, mostra quantomeno che Smith, a differenza dell'opera stessa, sa perfettamente dove sta andando. Adesso speriamo che ci arrivi con il prossimo film. Non è prevista un'uscita italiana nelle sale italiane a breve, ma a metà ottobre esce l'edizione dvd britannica

Pubblicato da kekkoz | Commenti Tag: regno unito

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Cita il post nel tuo blog
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Segnala il post
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su del.icio.us
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su digg.com
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Google
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Yahoo
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Technorati
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Badzu
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Facebook
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su OKNOtizie
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Twitter
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su Windows Live
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su MySpace
     Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aggiungi su FriendFeed

Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles